I GRASSI

In questo post conosceremo meglio i vari tipi di grassi che vengono usati nella nostra cucina.

L’olio extra vergine di oliva è il principe della dieta mediterranea. Contiene principalmente grassi monoinsaturi, preziosi per la nostra salute. E’ un olio stabile alle alte temperature, quindi può essere usato per le cotture in padella o in forno, ma è meglio usarlo a crudo perché non perda nessuna delle sue proprietà nutritive.

L’olio di cocco contiene principalmente acidi grassi saturi a catena media, che vengono metabolizzati dal nostro organismo come fossero carboidrati. Non è dannoso per la nostra salute, infatti va ad alzare il colesterolo “buono” HDL e non LDL. E’ molto stabile alle alte temperature e quindi è ottimo da utilizzare per cotture in padella o in forno. Il ghee è il burro chiarificato secondo la tradizione aiurvedica. Non contiene caseine nè lattosio, quindi contiene solo la parte “positiva” del grasso del burro, cioè gli acidi grassi a catena corta, come l’acido butirrico, che nutre le cellule intestinali.

Il ghee è stabile alle alte temperature e si può usare per cotture in padella o in forno. Anche il burro può essere tranquillamente usato, nonostante spesso si pensi il contrario, scegliendo preferibilmente burro di malga o artigianale.

Quello che è invece da evitare solo gli olii vegetali come olio di mais, colza, girasole, riso, arachidi ecc perché contengono acidi grassi poliinsaturi che non sono stabili alle alte temperature e alla luce e possono formare sostanze proinfiammatorie e dannose per il nostro organismo. Lo stesso discorso vale anche per la margarina, al posto della quale è molto meglio usare il burro o il ghee.

Attenzione quindi alle etichette dei prodotti confezionati oltre a quello che usate in cucina. Crackers, biscotti, fette biscottate, merendine e snacks spesso contengono olii vegetali o margarina, ed è bene invece preferire quelli con olio extra vergine di oliva o burro.

Ultimi articoli

23
Dec
ACQUA ED IDRATAZIONE
Il nostro corpo è composto[...]
LEGGI L’ARTICOLO